
Vieni a suonare in Puglia
Un progetto di Rockit e Puglia Sounds
Un lavoro di approfondimento sulla musica e la Puglia, sulla musica e sui musicisti pugliesi scritto e pubblicato sul proprio sito da Rockit, a luglio 2023.
Una terra meravigliosa.
Un popolo con le radici salde e lo sguardo rivolto al futuro.
Mille musiche che compongono un solo suono.
Queste le parole che introducono un lavoro di approfondimento sulla musica e la Puglia, sulla musica pugliese e sui musicisti pugliesi che Rockit ha pubblicato, all’inizio del mese di luglio 2023, sul proprio sito. Diviso in cinque capitoli ricchissimi di contenuti, immagini, brani e interviste da ascoltare e introdotto da una intervista a Cesare Veronico: Innovativi per tradizione, Nostra patria è il mondo intero, Un viaggio cosmico a ritmo di Jazz, Nuova musica pugliese e Musica dappertutto.
Innovativi per tradizione
Innovativi per tradizione restituisce una lunga intervista a Giulio Fonseca, in arte Go Dugong, un pezzo sui grandi cantastorie pugliesi (da Enzo Del Re a Matteo Salvatore, da Li Ucci a Domenico Modugno); uno sulla taranta e uno sulle radici elettroniche per chiudersi con un incontro generazionale tra la voce più conosciuta della world music pugliese, Maria Mazzotta, e una giovane cantautrice Rossana De Pace.
Nostra patria è il mondo intero
Nostra patria è il mondo intero inanella un’altra serie di contenuti straordinari restituendo una vena d’oro della musica pugliese: un’intervista a De Trizio (Radicanto), un pezzo sui Sud Sound System e i Boomdabash, un altro dedicato ai Mascarimirì, Kalàscima, Canzoniere Grecanico Salentino, Antonio Castrignanò, Salento All Stars, Yarákä, La Cantiga de la Serena, Faraualla, un altro ancora su Alessia Tondo, per concludersi con un altro incontro, quello tra Mauro Durante e Justin Adams.
Un viaggio cosmico a ritmo di Jazz
Un viaggio cosmico a ritmo di Jazz si apre con un’intervista a Nicola Conte, un pezzo su due etichette jazz, Dodicilune e Auand, un pezzo sulla storia del jazz attraverso due esperienze fondative come il festival Talos di Ruvo e l’Europa Festival Jazz di Noci, si arriva poi alla Magaletti che nasce nel jazz barese per chiudersi con un nuovo incontro, quello tra Carolina Bubbico e Roberto Ottaviano.
Nuova musica pugliese
Nuova musica pugliese affronta la contemporaneità del pop, del rap e della black music. Si apre con un’intervista a Renzo Rubino, continua con un pezzo dedicato ad artisti come Populous, Fideles, Agents of Time e con uno sul pop da Al Bano a Caparezza, dai Negramaro a Diodato e uno sul rap con due esponenti di spicco della scena pugliese, Wism e La Malasorte. Il capitolo si conclude con l’incontro tra Vipra e Inude.
Musica dappertutto
L’ultimo capitolo si intitola Musica dappertutto. È il momento di dedicare un’attenzione specifica ai festival pugliesi diversi per tipo e dimensione che permettono alla musica, ai musicisti e al pubblico pugliese di accogliere, ascoltare, vivere in ogni momento dell’anno e in quasi ogni angolo di Puglia la musica e gli inneschi virtuosi per il settore musicale regionale. Si parte con un’intervista a Trevisi (Time Zones), si ritrova il Medimex, due etichette, Kallax Records e Dischi Uappissimi, un pezzo su Masseria Wave, e un ultimo pezzo sui festival Viva! e Locus, ma anche il Cinzella e il Festambientesud.