La call showcase per l'European Jazz Conference di settembre, a Bari, è aperta
Partecipa

Vieni a suonare in Puglia

Un progetto di Rockit e Puglia Sounds

Un lavo­ro di appro­fon­di­men­to sul­la musi­ca e la Puglia, sul­la musi­ca e sui musi­ci­sti puglie­si scrit­to e pub­bli­ca­to sul pro­prio sito da Rockit, a luglio 2023.

Una ter­ra meravigliosa.

Un popo­lo con le radi­ci sal­de e lo sguar­do rivol­to al futuro.

Mille musi­che che com­pon­go­no un solo suono.

Queste le paro­le che intro­du­co­no un lavo­ro di appro­fon­di­men­to sul­la musi­ca e la Puglia, sul­la musi­ca puglie­se e sui musi­ci­sti puglie­si che Rockit ha pub­bli­ca­to, all’inizio del mese di luglio 2023, sul pro­prio sito. Diviso in cin­que capi­to­li ric­chis­si­mi di con­te­nu­ti, imma­gi­ni, bra­ni e inter­vi­ste da ascol­ta­re e intro­dot­to da una inter­vi­sta a Cesare Veronico: Innovativi per tra­di­zio­ne, Nostra patria è il mon­do inte­ro, Un viag­gio cosmi­co a rit­mo di Jazz, Nuova musi­ca puglie­seMusica dap­per­tut­to.

Innovativi per tradizione

Innovativi per tra­di­zio­ne resti­tui­sce una lun­ga inter­vi­sta a Giulio Fonseca, in arte Go Dugong, un pez­zo sui gran­di can­ta­sto­rie puglie­si (da Enzo Del Re a Matteo Salvatore, da Li Ucci a Domenico Modugno); uno sul­la taran­ta e uno sul­le radi­ci elet­tro­ni­che per chiu­der­si con un incon­tro gene­ra­zio­na­le tra la voce più cono­sciu­ta del­la world music puglie­se, Maria Mazzotta, e una gio­va­ne can­tau­tri­ce Rossana De Pace.

Nostra patria è il mondo intero

Nostra patria è il mon­do inte­ro ina­nel­la un’altra serie di con­te­nu­ti straor­di­na­ri resti­tuen­do una vena d’oro del­la musi­ca puglie­se: un’intervista a De Trizio (Radicanto), un pez­zo sui Sud Sound System e i Boomdabash, un altro dedi­ca­to ai Mascarimirì, Kalàscima, Canzoniere Grecanico Salentino, Antonio Castrignanò, Salento All Stars, Yarákä, La Cantiga de la Serena, Faraualla, un altro anco­ra su Alessia Tondo, per con­clu­der­si con un altro incon­tro, quel­lo tra Mauro Durante e Justin Adams.

Un viaggio cosmico a ritmo di Jazz

Un viag­gio cosmi­co a rit­mo di Jazz si apre con un’intervista a Nicola Conte, un pez­zo su due eti­chet­te jazz, Dodicilune e Auand, un pez­zo sul­la sto­ria del jazz attra­ver­so due espe­rien­ze fon­da­ti­ve come il festi­val Talos di Ruvo e l’Europa Festival Jazz di Noci, si arri­va poi alla Magaletti che nasce nel jazz bare­se per chiu­der­si con un nuo­vo incon­tro, quel­lo tra Carolina Bubbico e Roberto Ottaviano.

Nuova musica pugliese

Nuova musi­ca puglie­se affron­ta la con­tem­po­ra­nei­tà del pop, del rap e del­la black music. Si apre con un’inter­vi­sta a Renzo Rubino, con­ti­nua con un pez­zo dedi­ca­to ad arti­sti come Populous, Fideles, Agents of Time e con uno sul pop da Al Bano a Caparezza, dai Negramaro a Diodato e uno sul rap con due espo­nen­ti di spic­co del­la sce­na puglie­se, Wism e La Malasorte. Il capi­to­lo si con­clu­de con l’incon­tro tra Vipra e Inude.

Musica dappertutto

L’ultimo capi­to­lo si inti­to­la Musica dap­per­tut­to. È il momen­to di dedi­ca­re un’attenzione spe­ci­fi­ca ai festi­val puglie­si diver­si per tipo e dimen­sio­ne che per­met­to­no alla musi­ca, ai musi­ci­sti e al pub­bli­co puglie­se di acco­glie­re, ascol­ta­re, vive­re in ogni momen­to dell’anno e in qua­si ogni ango­lo di Puglia la musi­ca e gli inne­schi vir­tuo­si per il set­to­re musi­ca­le regio­na­le. Si par­te con un’inter­vi­sta a Trevisi (Time Zones), si ritro­va il Medimex, due eti­chet­te, Kallax Records e Dischi Uappissimi, un pez­zo su Masseria Wave, e un ulti­mo pez­zo sui festi­val Viva! e Locus, ma anche il Cinzella e il Festambientesud.